 |
|
|
La personalità può essere intesa, in via generale, come una modalità strutturata di pensare, sentire e comportarsi che caratterizza lo stile di vita di un soggetto ed il suo modo di adattarsi alla vita. Nella sua formazione concorrono tanto il temperamento di una persona, quanto la storia del suo sviluppo, quanto le esperienze sociali. La personalità, per quanto strutturata, non è immutabile ma si evolve e cambia a seconda delle situazioni che formano quella che è la storia dellindividuo.
Il modo di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dellambiente e di se stessi viene chiamato tratto di personalità indicando quindi il tipo di sguardo che ognuno ha su di sé e sul mondo; si parla di disturbo della personalità nel momento in cui queste modalità di rapportarsi diventano rigide e provocano gravi difficoltà nellambito del lavoro e delle relazioni sociali ed affettive, impedendo di reagire adeguatamente alle situazioni di stress.
In questa sezione vengono sinteticamente trattati i principali disturbi di personalità.
disturbo paranoide
disturbo schizoide
disturbo borderline
disturbo istrionico
disturbo narcisistico
disturbo ossessivo compulsivo
disturbo depressivo
disturbo evitante
disturbo dipendente
Disturbi d'ansia Disturbi alimentari Disturbi dell'umore
Torna a Psicopatologia dell'adulto
Torna alla Home
Per segnalare questa pagine ad un amico clicca sul simbolo giallo
 |