IL
GIOCO DELLA SABBIA (Sand Play Therapy)

La Sand Play Therapy è una forma di terapia che applica in maniera originale le teorie della Psicologia Analitica di Carl Gustav Jung. Questa modalità terapeutica è stata sviluppata appunto da una sua allieva, Dora Kalff, che perfezionò questo metodo rivolto in particolare ai bambini ma oggi molto utilizzato anche nella
psicoterapia dell’adulto.
Il materiale utilizzato per la terapia del gioco della sabbia
consiste in numerose miniature ordinate per categorie; esseri umani, animali,
edifici, mezzi di trasporto, alberi etc., tutto questo materiale viene
utilizzato per creare ambientazioni all’interno di una cassetta riempita di
sabbia e di dimensioni stabilite.
All’interno della sabbiera il paziente ha la più completa
libertà, può dar forma ad una scena che sarà la rappresentazione dei suoi
contenuti inconsci. Tutto si svolge all’interno della sabbiera in quanto la
trasformazione e lo sviluppo avvengono all’interno di uno “spazio libero e
protetto” che risveglia un vissuto di sicurezza primaria.

La sabbiera permette la riunione delle parti scisse della
personalità , al suo interno si possono sperimentare e scoprire nuove
possibilità e nuove dimensioni di sé. Nello spazio libero e protetto nasce la
possibilità di essere contattati da quei contenuti interni carichi di energia
che, resi visibili, influenzano lo sviluppo. Le immagini simboliche espresse ed
oggettivate si realizzano e si delimitano in una forma che altrimenti resterebbe inespressa ed
indeterminata; il quadro che scaturisce dal gioco viene utilizzato alla stessa
stregua di un sogno, diversificandosi da esso per la tridimensionalità della
scena.
Per una trattazione più estesa sulla Sand Play Therapy clicca
qui.
Home
BAMBINO
ADULTO
ADOLESCENTE
GENITORI