 |
|
|
V
engono svolte consulenze individuali basandosi sull'approccio analitico Junghiano. Il sintomo, alla base del dolore psichico, viene osservato attraverso una visione di ampio respiro che include, oltre alla descrizione psicopatologica, anche una ricerca di «senso» più profondo veicolato dal disagio. La ricerca di «senso», che va oltre linterpretazione dei fatti psichici, dà il via ad un processo di individuazione che consente alla persona di diventare se stessa nonostante e al di là della propria sofferenza.
La ricerca di senso si configura come attività simbolica; il simbolo è ciò che permette di tenere dentro di sè dei vissuti in opposizione fra loro e quindi di affrontare i conflitti che si generano e che creano disagio e sofferenza; è quindi un contenitore che può manifestarsi come una idea, un nuovo atteggiamento, un nuovo modo di vedere le cose, che oltre a tenere conto delle parti in opposizione allinterno della psiche le trascende superandole; il simbolo è quel lampo di creatività che risolve le situazioni e che compare quando nessuno se lo aspetterebbe.
Il simbolo, in altri termini, trasforma lenergia psichica, media tra linconscio e la coscienza, e così facendo non cerca rapide soluzioni ma piuttosto uno stare nella difficoltà del momento fino a che questa, più che scomparire, si trasformi in qualcosa di produttivo e nuovo, creando un nuovo equilibrio tra le varie parti della personalità.
Home
BAMBINO
ADOLESCENTE
GENITORI
SAND PLAY THERAPY
Vai a PSICOLOGIA DELL'ADULTO
 |