
Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura,
Chè la diritta via era smarrita.
[Inf. I, 1-3]
Tutti noi ci siamo trovati ( un pò come Dante) a "smarrire la strada" del nostro "benessere psicologico" sentendoci disorientati e spesso senza sapere come fare per recuperare la serenità necessaria; diventa allora importante ri-trovarsi, ossia avviare unazione per uscire dallo smarrimento, una forte presa di coscienza.
Questo si può fare iniziando con una valutazione approfondita del problema e pensare ad una eventuale lavoro su se stessi per rafforzarsi nelle proprie fragilità e permettersi una elaborazione della sofferenza.
Rivolgersi ad uno psicologo non significa essere malati, tuttaltro, prendersi cura del proprio disagio tempestivamente è un modo per tutelare e promuovere la propria salute in unottica di prevenzione. Significa interessarsi al proprio benessere.
Ma più in specifico, QUANDO rivolgersi ad uno specialista?
- Quando si provano sensazioni e o emozioni incontrollabili, da cui ci si sente sommersi (es;ansia, panico, angoscia, rabbia)
- Quando si vive uninstabilità dumore (depressione)
- Quando nelle interazioni con gli altri capitano spesso episodi ripetitivi spiacevoli e ci si ritrova a pensare mi è successo unaltra volta (disturbi di personalità)
- Quando si hanno condotte auto lesive (tagliarsi, graffiarsi, abbuffarsi)
- Quando si affrontano degli sconvolgimenti familiari (separazioni, lutti)
- Quando si ha difficoltà a cogliere i contorni della propria identità psicologica e o sessuale e ci si sente spesso in dubbio su ciò che si vuole e ciò che si è
- Quando si aspira a migliorare la propria qualità di vita
A volte un primo colloquio può essere già sufficiente per chiare i contorni del proprio disagio. Di certo non occorre drammatizzare ma di fronte al dubbio è utile chiedere un confronto con uno specialista per stabilite se è opportuno approfondire la natura del disagio o meno.
Questo sito, oltre ad essere una presentazione di una attività, vuole anche dare alcune informazioni di base di carattere psicologico.
In questo senso nei link a lato si possono trovare informazioni relative alla psicologia dellarco della vita:
Psicologia delladulto(disturbi dansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità);
Psicologia delladolescente(brevi cenni sulladolescenza ed i principali disturbi )
Psicologia del bambino(brevi cenni sullo sviluppo, le crisi della crescita, i principali disturbi come ansia da separazione, disturbi della sfera alimentare, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici).
Buona Navigazione,
Dott. Fabrizio Mancinelli
Riceve a Civitanova Marche (Macerata), Via Cristoforo Colombo 206,
a Recanati, Via Giunchi 47
a Grottammare, Via Ischia I 278
Tel. 333 6834905
Per segnalare questa pagina ad un amico clicca sul simbolo giallo